|
PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO RICHIESTO DAL FAMILIARE CONVIVENTE
(art. 9 Decreto Legislativo n. 286/98 e succ. mod.; art. 16 e 17 del D.P.R. n. 394/99 e succ. mod.)
Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato Modulo 1, o anche modulo 2 se in possesso di redditi propri;
Fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento equipollente (vedi tabella n. 4);
Fotocopia della dichiarazione dei redditi o del modello CUD, rilasciato dal datore di lavoro, relativo all’anno precedente proprio, ove percepito, e del familiare straniero convivente;
Certificato del casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso (solo per il richiedente straniero maggiorenne);
Fotocopia documentazione anagrafica attestante il rapporto di parentela. Se proveniente dall’estero la certificazione deve essere tradotta, legalizzata e validata dalla Rappresentanza Diplomatica/Consolare italiana, salvo diversamente disposto da accordi internazionali.
NOTE:
– Possono richiedere il titolo di soggiorno: il coniuge, i figli minori, gli ascendenti conviventi regolarmente soggiornanti.
Indietro
|
Contact Center
800.200.309
per informazioni sullo stato di
avanzamento delle richieste di
rilascio e rinnovo documenti di
soggiorno presentate dopo
il 6/11/2006
(costo della chiamata pari alla tariffa urbana applicata dal vostro
operatore telefonico)
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Numero Verde
803.160
per informazioni sugli
Uffici Postali abilitati
attivo dal lunedì al venerdì
dalle 8:00 alle 20:00
Links Utili
, , , ,
|